95%

Noleggio Auto
Cosa  conviene acquisto  o  noleggio  auto? 5  aspetti  chiave  da  considerare

img
img
img
23 Maggio 2024

Cosa conviene tra acquisto e noleggio auto?

Meglio il noleggio o l’acquisto dell’auto?

La decisione tra acquistare o noleggiare un'auto può sembrare complicata, ma esaminando vari aspetti cruciali, è possibile semplificare questa scelta.
Ecco alcuni suggerimenti utili per individuare la soluzione di mobilità più adatta alle proprie esigenze.

Valutazione economica tra acquisto e noleggio auto

Per privati, professionisti e aziende, decidere se noleggiare a lungo termine o acquistare un'auto richiede un'attenta valutazione economica. È fondamentale comprendere i costi associati a entrambe le opzioni per fare una scelta informata.

Analizziamo un esempio concreto, la Jeep Compass, modello ibrido plug-in 1.3 T4 PHEV AT6 190 cv Business Plus 4xe con cambio automatico.

Il prezzo di listino di questo modello, secondo Quattroruote, è di circa 53.100 euro, a cui vanno aggiunti i costi di immatricolazione, bollo auto e assicurazione RCA obbligatoria, per una spesa iniziale di circa 55 mila euro, escludendo eventuali finanziamenti. Inoltre, bisogna considerare le spese per la manutenzione periodica, le revisioni obbligatorie e possibili riparazioni straordinarie.

In un periodo di 4 anni, con una spesa annuale di 500 euro per la manutenzione ordinaria, il costo totale arriva a circa 57 mila euro. Il canone medio di noleggio della Jeep Compass 1.3 T4 PHEV AT6 190 cv Business Plus 4xe è di circa 755 euro al mese IVA esclusa e senza anticipo, quindi dopo 4 anni il costo sarà di 36.240 euro.

Nel medio periodo, il noleggio a lungo termine si dimostra non solo pratico e comodo, ma anche economicamente vantaggioso. Chi intende mantenere l'auto per molti anni può risparmiare qualcosa acquistandola, tenendo però conto dei crescenti costi di manutenzione, del carburante o della ricarica e della svalutazione.

Noleggio vs acquisto: 5 aspetti chiave da considerare

Per decidere quale soluzione di mobilità sia più adatta, ecco 5 aspetti da valutare nel confronto tra noleggio e acquisto dell’auto.

  • Spese iniziali
    - Acquisto: Bisogna finanziare l’auto con risparmi o un prestito, oltre a coprire i costi di gestione, assicurazione, assistenza stradale, tasse e riparazioni fuori garanzia.
    - Noleggio: Si paga un canone mensile tutto compreso che copre la maggior parte di questi costi, escluso il carburante e eventuali franchigie assicurative.
  • Manutenzione e riparazioni
    - Acquisto: Il proprietario è responsabile dei costi di riparazione e manutenzione, compresa l’organizzazione di un trasporto sostitutivo durante le riparazioni prolungate.
    - Noleggio: Il canone mensile copre la manutenzione ordinaria e straordinaria, compresa la gestione dei sinistri e l’assicurazione, permettendo di rimettersi in viaggio con una semplice telefonata.
  • Chilometraggi
    - Acquisto: Non ci sono restrizioni sul chilometraggio, ma più km si percorrono, meno vale l’auto al momento della vendita o permuta.
    - Noleggio: È possibile scegliere il chilometraggio incluso nel contratto, con costi aggiuntivi se si supera il limite, poiché il valore dell'auto diminuisce con l’aumento del chilometraggio.
  • Impegno e flessibilità
    - Acquisto: Possibilità di tenere, vendere o permutare l’auto in qualsiasi momento, con l’obbligo di mantenere la vettura in buone condizioni per non farla svalutare troppo.
    - Noleggio: Bisogna rispettare la durata del contratto e il pagamento del canone mensile. In caso di rescissione anticipata, si paga una penale per la clausola di disdetta.
  • Scelte future
    - Acquisto: Possibilità di guidare l’auto per tutto il tempo desiderato, con responsabilità di vendita e aumento dei costi di manutenzione e riparazione col passare degli anni.
    - Noleggio: Alla scadenza del contratto, basta restituire l'auto e scegliere un nuovo veicolo, con la possibilità di guidare sempre un'auto nuova e tecnologicamente aggiornata.

Conviene il noleggio o l’acquisto dell’auto?

“Non esiste una risposta unica, poiché ogni situazione è diversa. Tuttavia, possiamo riassumere i pro e contro delle due opzioni.”
  • Risparmio economico nel lungo periodo (almeno 7-8 anni).
  • Maggiore libertà di scelta grazie al possesso del veicolo.
  • Elevata svalutazione commerciale nel primo anno.
  • Gestione burocratica del veicolo a carico proprio.
  • Costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
  • Obsolescenza tecnologica tenendo l’auto per molti anni.
  • Auto meno sicura dopo un certo numero di anni.
  • Auto sempre nuova ogni 3-4 anni.
  • Ampia gamma di modelli tra cui scegliere.
  • Nessun compromesso al termine del contratto.
  • Servizio tutto compreso con canone personalizzabile.
  • Manutenzione a carico della società di autonoleggio.
  • Nessuna gestione burocratica del veicolo.
  • Pagamenti mensili fissi per una migliore pianificazione dei costi.

Auto aziendale: noleggio o acquisto?

Per le aziende, la scelta tra noleggio e acquisto è spesso più semplice rispetto ai privati. Le imprese possono sfruttare numerosi vantaggi offerti dal noleggio a lungo termine, come benefici fiscali in termini di detrazione IVA e deducibilità dei costi di noleggio. Inoltre, è possibile gestire meglio la transizione verso la mobilità sostenibile, costruendo una flotta green in modo graduale.

Le aziende possono beneficiare di soluzioni dedicate per le flotte, come il noleggio mensile, veicoli commerciali leggeri e corporate car sharing, oltre a servizi avanzati come la telematica, che migliorano l’efficienza e la sicurezza delle auto aziendali, riducendo i costi di mantenimento.


“Con queste informazioni, speriamo di aver facilitato la valutazione della soluzione di mobilità. Per ulteriori domande o per conoscere i vantaggi del noleggio e le soluzioni disponibili, è possibile contattarci, siamo sempre a disposizione di privati, professionisti e aziende.